Nelle ultime settimane l'incidenza delle sindromi simil-influenzali ha superato la soglia di 10 ogni 1000 assistiti (nello specifico 10,5 casi ogni 1000 assistiti) e la fascia di popolazione più colpita risulta quella dei bambini dai 0-4 anni con un'incidenza pari a 27,6%.
Pertanto si richiama l'importanza delle azioni prioritarie per il contenimento dei contagi: la vaccinazione e le misure di igiene e protezione individuale. Per tale motivo è importante promuovere la vaccinazione quale forma più efficace di prevenzione dell'influenza e delle forme gravi e complicate di Influenza e SARS-CoV-2.
Tra i principali destinatari dell'offerta di vaccino antinfluenzale stagionale rientrano:
- Bambini nella fascia di età 6 mesi - 6 anni compresi;
- Persone dai 7 anni ai 60 anni di età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza;
- Donne che all'inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo "postpartum";
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di persone ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che la persona a rischio sia stata o meno vaccinata);
- Persone di età pari o superiore ai 60 anni;
La vaccinazione di queste persone permette un elevato vantaggio di salute sia personale che complessivo perché riduce l'alta frequenza di complicanze e ricoveri e la mortalità in soggetti a rischio per patologia o per età.
Vaccinare anche le persone non a rischio di complicanze rappresenta un fattore di protezione nei confronti delle fasce più fragili.
Misure di igiene e protezione individuale
Oltre alle misure farmacologiche sono raccomandate le seguenti misure di protezione personali (misure non farmacologiche) utili per ridurre la trasmissione del virus dell'influenza:
- Lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente. Le mani devono essere lavate accuratamente con acqua e sapone, per almeno 40-60 secondi ogni volta, specialmente dopo aver tossito o starnutito e asciugate.
- I disinfettanti per le mani a base alcolica riducono la quantità di virus influenzale dalle mani contaminate e possono rappresentare una valida alternativa in assenza di acqua;
- Osservare una buona igiene respiratoria: coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani;
- Isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale;
- Evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad es. mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi dell'influenza ed evitare posti affollati.
- Quando non è possibile mantenere il distanziamento fisico, ridurre il tempo di contatto stretto con persone malate;
- Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca. I virus possono diffondersi quando una persona tocca qualsiasi superficie contaminata da virus e poi si tocca occhi, naso o bocca.
Si ricorda che è ancora possibile prenotare la vaccinazione anti-influenzale e antiCOVID tramite portale regionale al link: https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/
Inoltre, si ricorda che dal 4 novembre 2024 è stata estesa a tutta la popolazione la possibilità di vaccinarsi contro l'influenza prenotando gratuitamente il proprio appuntamento attraverso la piattaforma regionale sopracitata.
Si chiede la vostra preziosa collaborazione, in virtù del ruolo da voi rivestito, per sensibilizzare gli operatori scolastici e i Genitori degli alunni nei confronti dell'offerta vaccinale.
Per ulteriori informazioni relative all'offerta vaccinale è possibile rivolgersi al Medico e/o al Pediatra di Famiglia.